Testimonianza Processo Tributario: come si presenta?

L ’art. 1, comma 1, lettera a) del D. Lgs 220/2023, di riforma del processo tributario, è intervenuto anche sulla disposizione del D. Lgs 546/1992 (art. 7, comma 4), in tema di testimonianza nel processo tributario stabilendo innanzitutto la facoltà di notifica in via telematica dell’intimazione e del modulo di deposizione testimoniale, nonché di deposito in via telematica del modulo di deposizione sottoscritto dal testimone con firma digitale.

Nello specifico viene oggi previsto, in deroga alle previsioni attuative del codice civile, che il testimone munito di firma digitale può: rendere la testimonianza su un apposito modulo, che sarà scaricabile sul sito del Dipartimento della Giustizia (fino a che non sarà adottato l’apposito decreto ministeriale con cui verrà varato il modello di testimonianza scritta per il processo tributario, sarà utilizzabile il diverso modello previsto dal Codice di procedura civile e dal DM 17.02.2010) e sottoscriverlo in ogni sua parte apponendo la firma digitale, con successivo deposito telematico da parte del difensore della parte che ha reso la testimonianza.

In proposito la relazione illustrativa al Decreto evidenzia che il deposito tramite il difensore della parte che ha citato il testimone si rende necessario in quanto il testimone non ha accesso al SIGIT (ossia al “Portale del processo tributario telematico” – PTT).